L'Agriturismo La Quiete si inserisce in un duplice contesto:
quello lombardo e quello veronese. Si trova infatti praticamente sul confine
fra le due regioni, garantendo quindi al turista un'ampia scelta su dove
andare.
L'incantevole Borghetto
deve il suo fascino all'armonico rapporto che storia e natura hanno conservato
quasi intatto nei secoli. L'atmosfera medioevale del borgo è sottolineata
dai merli ghibellini, dal campanile della Chiesetta, dalle ruote degli
antichi mulini che si riflettono nell'acqua e dalle rocche del Ponte Visconteo.
Le azzurre e pescose acque del fiume Mincio indugiano nel silenzio delle
anse e fra i canneti, dove fanno il loro nido numerose specie di uccelli.
Lungo le rive si possono trascorrere piacevoli giornate. immersi nella
quiete e nei colori di un ambiente fra i più emozionanti.
A Borghetto parte una Pista Ciclabile che, sempre seguendo il corso del
fiume Mincio, tra anse, canneti e filari di pioppi, permette di raggiungere,
in direzione Nord, Peschiera ed il Lago di Garda e, verso Sud, i Laghi
di Mantova.
Situato fra le dolci colline moreniche,
fra il Lago di Garda e la pianura Padana, fra le terre un tempo contese
dagli Scaligeri e dai Gonzaga, Valeggio
è sempre stato un importante crocevia della storia. Le origini del centro
urbano risalgono al periodo longobardo ( VIII sec.d.C.), mentre per quanto
riguarda la Valle del Mincio, i primi insediamenti sono databili all'età
del bronzo ( 1500 a.C.) quando popolazioni di ceppo veneto ( o Retico
) fondarono un villaggio su palafitte in mezzo al fiume, nei pressi dell'attuale
Borghetto.
Nell'itinerario valeggiano non può mancare una visita allo splendido Parco
Giardino Sigurtà, una delle realtà botaniche e paesaggistiche più belle
d'Europa, che si estende su circa 50 ettari di collina, passando dagli
sconfinati tappeti erbosi ai boschi, dalle surreali “sculture” dei buxus
ai laghetti con i pesci tropicali.
Si ricorda che inoltre a Valeggio è disponibile un maneggio.
A soli 18
km, si può trovare Mantova. La città
dei Gonzaga, ricca di palazzi (Palazzo Tè, Palazzo Ducale,...) e con numersissimi
itenerari artistici, è ideale anche per il turista al quale piace la cultura
e la storia.
A 20
km, c'è Verona.
Fra le numerossissime possibilità offerte al turista da questa splendida, sicuramente spicca
quella dell'Arena, dove è possibile assistere a bellissime opere liriche.
Si ricorda che l'agriturismo è immerso
nelle Colline Moreniche, nelle quali vengono
fatti vini famosi e pregiati, come il Bianco di Custoza e il Bardolino.
Sempre in zona si possono trovare numerosi parchi-divertimento, il principale
è sicuramente Gardaland (a soli 14km), ma anche parchi acquatici come
il Caneva (18km).
Naturalmente un discorso a parte merita il Lago
di Garda, raggiungibile a soli 8km dall'agriturismo.